Ecco come ottenere un'abbronzatura perfetta senza dimenticarti
di proteggere sempre la tua pelle. Semplice... come contare fino a 5!
1. Esposizione solare e SPF
Acronimo di Solar Protection Factor (Fattore di Protezione Solare) SPF è indicato su ogni
prodotto dedicato all’esposizione solare. Ci informa sulla propria capacità di difendere la pelle
dai raggi UVA e UVB. Più è alto il numero indicato sulla confezione e più potente
è la protezione solare. In generale l’SPF si può dividere in 4 principali categorie:
• da 6 a 10: protezione bassa
• da 15 a 25: protezione media
• da 30 a 50: protezione alta
• 50+: protezione molto alta
2. Esposizione solare e fototipo
Perché alcuni di noi non appena si espongono al sole si abbronzano, mentre altri si scottano?
Dipende tutto dalla melanina. Infatti la quantità e la qualità della melanina presente nel tua pelle
determina il tuo fototipo. La protezione solare va sempre scelta in base al proprio fototitpo.
| Carnagione | Colore Capelli | Fotosensibilità | Tipo di Abbronzatura | SPF |
---|
Fototipo 1 | Lattea | Rosso /Biondo chiarissimo | Molto alta | Inesistente | 50+ |
Fototipo 2 | Molto chiara | Biondo | Alta | Leggera | 50 |
Fototipo 3 | Chiara | Biondo scuro / Castano | Media | Leggermente dorata | Da 50 a 30 |
Fototipo 4 | Olivastra | Castano scuro | Ridotta | Dorata | Da 25 a 15 |
Fototipo 5 | Scura | Castano scuro / Nero | Minima | Intensa | 10 |
Fototipo 6 | Scurissima / Nera | Nero | Quasi assente | Molto Intensa | 6 |
3. Esposizione solare e orario
Indipendentemente dal tuo fototipo, ci sono orari della giornata nei quali non dovresti
mai esporti al sole. L’hai sempre sentito dire, ma perché? Dalle 11 alle 15 i raggi
UVA e UVB si colpiscono maggiormente, quindi è meglio non esporvisi.
Gli UVB (ovvero Ultravioletti di tipo B) sono i principali responsabili di quelle
che comunemente vengono chiamate scottature. Gli UVA invece (Ultravioletti
di tipo A) sono molto più pericolosi perché penetrano più in profondità nella
pelle e possono, senza protezioni e a lungo termine causare molte delle
malattie della pelle che consociamo. Inoltre il nostro consiglio è: prendi il sole a
intervalli regolari! Mezzora di bagno di sole e mezzora alla fresca ombra del pergolato.
4. Esposizione solare e applicazione
La protezione va applicata in una quantità minima che permetta di
coprire tutto il corpo.. non lesinare! Inoltre non basta farlo una
volta arrivati in spiaggia e aver sistemato lo sdraio. Infatti devi assicurarti
di aver applicato perfettamente il prodotto almeno 15 minuti prima di esporti al sole.
Ti consigliamo quindi di farlo prima di partire da casa: costume, protezione solare,
prendisole, borsa di paglia e… sei pronta! Ricordati però che dopo circa due ore
è bene riapplicare il prodotto se si vuole avere una protezione continua e un’abbronzatura sana.
5. Esposizione solare e movimento
Lo sappiamo: spiaggia = relax e relax = ore ed ore sullo sdraio a leggere un bel libro.
Ahinoi, ci dispiace informarti che non c’è nulla di più sbagliato. Infatti,
dovresti intervallare i tuoi bagni di sole da piccole pause all’ombra.
Inoltre prendere il sole in movimento è più sano, perché le radiazioni
si distribuiscono omogeneamente su tutta la superficie del corpo,
oltre che garantire una tintarella più duratura.